Teon | Pompe di calore ad alta temperatura Teon | Pompe di calore ad alta temperatura Teon | Pompe di calore ad alta temperatura Teon | Pompe di calore ad alta temperatura
  • Home
  • Soluzioni
    • Soluzioni per la casa
    • Soluzioni per il settore professionale
    • Soluzioni customizzate
  • Incentivi
  • Lavora con noi
    • Offerta di lavoro | CONSULENTI COMMERCIALI
    • Offerta di lavoro | RESPONSABILE OPERATION
  • Referenze
  • Blog
  • News
    • Video
    • Notizie
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • Login
Teon | Pompe di calore ad alta temperatura Teon | Pompe di calore ad alta temperatura
  • Home
  • Soluzioni
    • Soluzioni per la casa
    • Soluzioni per il settore professionale
    • Soluzioni customizzate
  • Incentivi
  • Lavora con noi
    • Offerta di lavoro | CONSULENTI COMMERCIALI
    • Offerta di lavoro | RESPONSABILE OPERATION
  • Referenze
  • Blog
  • News
    • Video
    • Notizie
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • Login
Feb 28
copertina treno verde

Una rivoluzione ambientale per il riscaldamento domestico

  • 28 Febbraio 2017
  • Alberto
  • Eventi, News

TRENO VERDE 2017
Acqua ad alta temperatura, zero emissioni in atmosfera, risparmio energetico e benefici economici con il sistema a pompa di calore studiato e realizzato in Italia da TEON anche per piccoli ambienti

Una svolta per la tecnologia del riscaldamento domestico. Un’equipe di tecnici italiani ha realizzato un sistema in grado di arrivare là dove le pompe di calore tradizionali non erano ancora riuscite: generare acqua calda a temperatura elevata partendo da una sorgente fredda, per riscaldare ambienti dotati di termosifoni tradizionali, sia in contesti centralizzati che per abitazioni autonome. Diventa reale il sogno di risparmiare denaro contribuendo ad abbassare l’inquinamento atmosferico.

MINI – e MICROTINA, come le più grandi TINA e RETINA, estraggono calore dall’acqua e lo portano con rendimenti ineguagliati ad oltre 80°C, per offrire riscaldamento e acqua calda sanitaria. Inoltre, possono essere utilizzate con efficienza anche per il raffrescamento estivo a sostituzione dei chiller ad aria. Le MINITINA e MICROTINA vengono installate nelle villette e nei piccoli edifici, come scuole o uffici, senza interventi sugli impianti e, grazie alle loro caratteristiche “green” massimizzano gli incentivi disponibili.
Sviluppate e prodotte in Italia, MINI- e MICROTINA, sono l’alternativa ideale a tutte le caldaie che utilizzano combustibili fossili, fonte principale dell’inquinamento urbano.

“Crediamo – afferma Ferdinando Pozzani, amministratore delegato di TEON, la società che sviluppa, produce e commercializza TINA e RETINA – in un ambiente migliore e in un’innovazione che offra soluzioni praticabili per il miglioramento della qualità di vita. Il nostro obiettivo è contribuire alla diffusione di un modello di riscaldamento sostenibile dove una fonte rinnovabile a zero emissioni in-loco possa rappresentare una risposta strutturale ai sempre maggiori problemi di inquinamento urbano, per i quali le soluzioni ad oggi adottate sembrano inefficaci. Motivo per cui abbiamo deciso di estendere la nostra gamma, che già copriva potenze termiche sino a 500kW, alle taglie più piccole, per indirizzare anche un mercato residenziale frammentato. La nostra tecnologia consente di intervenire sulla causa principale dell’inquinamento urbano, ovvero su quegli edifici realizzati da qualche decennio, che hanno impianti di riscaldamento tradizionali: la quasi totalità del costruito”.

TINA sostituendo l’uso di combustibile fossile con l’energia elettrica, garantisce un risparmio variabile dal 40 al 60% sulla bolletta. Questo perché mentre una caldaia tradizionale per generare 100 unità di calore ne brucia almeno 110 di combustibili fossili (con le conseguenti emissioni e spese), utilizzando una pompa di calore che rispetta i parametri esposti in precedenza se ne utilizzano solo 30 di energia elettrica. Inoltre, il passaggio dall’uso di combustibile fossile all’elettrico abilita le tecnologie di generazione rinnovabile distribuita, come ad esempio il fotovoltaico.

La concezione “green” di MINI e MICRO TINA si riflette anche nella scelta del refrigerante: viene infatti utilizzato un refrigerante naturale sostenibile, che sostituisce gli ancora diffusi, sebbene banditi, F-GAS delle pompe di calore tradizionali, e che migliora l’affidabilità e la durabilità del prodotto.

Per chi sta pensando di cambiare la propria caldaia con una MINI-o MICRO TINA, ci sono poi diversi incentivi, dalla detrazione fiscale del 65% all’accesso al nuovo Conto Termico.

LE TAPPE

22 febbraio – Roma Termini – Conferenza stampa e inaugurazione
Catania 24, 25, 26 febbraio
Paola (Cs) 28, 1 marzo
Potenza C.le 3, 4 marzo
Bari C.le 6, 7 marzo
Salerno 9, 10, 11 marzo
Pescara C.le 13, 14 marzo
Foligno (Pg) 16, 17, 18 marzo
Bologna C.le 20, 21 marzo
Vicenza 23, 24 marzo
Asti 26, 27, 28 marzo
Milano 30, 31 marzo

TEON sviluppa, produce e commercializza soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffrescamento di edifici e di grande volumetrie. Nasce dall’esperienza di un progetto pluriennale di ricerca applicata condotto nell’Area Science Park di Trieste che ha portato all’industrializzazione di una famiglia di prodotti in ambito energetico-ambientale le cui prestazioni sono il risultato di soluzioni scientifiche e tecnologiche protette da brevetti nazionali e internazionali. I prodotti TEON non producono alcuna emissione in atmosfera. L’obiettivo è offrire al settore privato, industriale e della pubblica amministrazione un’alternativa a basso impatto ambientale e economicamente vantaggiosa rispetto ai tradizionali impianti di riscaldamento basati su caldaie a combustibile fossile. I sistemi TEON non richiedono modifiche ai terminali in ambiente o interventi di ristrutturazione sugli edifici e sugli impianti. TEON è attiva anche nelle reti di teleriscaldamento e nei sistemi di generazione distribuita, compresa la cogenerazione.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

About The Author

Comments are closed.

Articoli recenti

  • Tina, la pompa di calore ad alta temperatura
  • Biomasse: energie davvero rinnovabili?
  • Green Economy: crescere con l’ambiente
  • Decarbonizzazione: la transizione energetica europea
  • Renovation Wave Strategy: un’ondata di riqualificazione

Tag

ambiente azienda casa consumo efficienza energia gas geotermia incentivi rinnovabili salute sostenibilità

TEON SRL

Sede Commerciale:
Via Fara 20 (ang. Via Pirelli) – 20124 Milano (MI)
Tel: +39 02 49484500

Sito produttivo:
Strada Cuorgné 51/3/b Mappano, Caselle Torinese (TO)
Tel: +39 011 991 0413

Sede legale:
Via Suor Maria Pelletier, 4
20900 Monza (MB)

info@teon.it

teonsrl@legalmail.it

DOVE SIAMO

© 2017 TEON SRL - P.IVA: 08962300961 - Privacy
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie
Cookie settingsAccetto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.